Per chi non la conosce ancora, Bergamo è una meravigliosa città ai piedi delle Alpi Orobie, con un cuore medievale arroccato sulle colline e circondato da un’imponente cerchia completa di mura.
Cinque motivi per visitarla? È antica e moderna nello stesso tempo, ha una delle piazze più belle d’Europa, è stata casa di grandi artisti, è per cuori romantici e per spiriti sportivi amanti della natura! Cosa aspettate, partite con MDS alla scoperta di Bergamo!

Bergamo è una piccola chicca, a soli 50km da Milano e collegata con tutta Italia e tutta Europa grazie all’aeroporto Caravaggio Orio Al Serio (BGY) e treni veloci Frecciarossa. Vi accoglierà in una favola medievale fatta di strette vie ciottolate, antichi resti romani, chiese rinascimentali, palazzi settecenteschi, facciate neoclassiche e incredibili piazze.
Città Alta
Il centro storico, chiamato Città Alta, è raggiungibile in auto o con i mezzi pubblici o con le Funicolari. Per i più sportivi, abbiamo pensato ad un soft trekking guidato lungo gli antichi sentieri che partono dall’ex Montastero di Valmarina (oggi sede del Parco Dei Colli di Bergamo) e attraversano boschi e piccole valli fino all’ingresso di Città Alta da Porta San Lorenzo. Oppure è possibile salire da diversi lati delle mura grazie al tour guidato sulle scalette del versante Occidentale che si arrampicano fino al cuore del borgo medievale.
L’interno della cittadella è tutto da scoprire a piedi con le nostre visite guidate del centro storico oppure con le visite tematiche: per gli appassionati di storia e di arte, abbiamo ideato quattro diversi tour, legati a quattro epoche storiche su cui si è stratificata la città: Romana, Medievale, Barocca e Rinascimentale. Potrete passeggiare tra torri, chiese, piccole piazze e antichi lavatoi in un vero gioiello artistico accompagnati dalla nostra Guida Turistica, Storica dell’Arte e Educatrice Museale dell’Accademia Carrara
Mura Venete
Bergamo Alta è circondata da imponenti Mura Venete, oggi Patrimonio dell’Umanità Unesco (retaggio della dominazione veneziana iniziata nel 1428 che ha lasciato profonde radici nella città, che diventò una delle “podestarie maggiori” della terraferma veneta). Una passeggiata lungo il percorso delle mura è il modo migliore per scoprire le anime della città. Le mura sono molto ben conservate e ancora oggi percorribili e suggestive. Passeggerete tra antichi bastioni, baluardi, bocche da fuoco, polveriere: un tour affascinante e indimenticabile!
Bergamo e i suoi artisti
Il Novecento e il XXI secolo invece trovano casa nel cuore di Bergamo Bassa, con la galleria d’arte contemporanea Gamec e il suo Sentierone, la passeggiata dei bergamaschi da cui si snodano percorsi di architettura tra il secolo scorso e gli edifici di grandi archistar. Perché scegliere? Non perdetevi le visite guidate che abbinano Città Alta e Città Bassa

Bergamo è anche città d’arte e musica: è la città di Gaetano Donizetti, uno dei cinque grandi compositori di lirica al mondo. Scoprirete la vita di questo operista dell’Ottocento partendo proprio dalla sua casa natale in Bergamo Alta e ne seguirete le orme tra i cimeli del Museo Donizettiano nella Domus Magna , la sua tomba nella Basilica di Santa Maria Maggiore e il Teatro Cittadino a lui intitolato e recentemente restaurato.
Dai capolavori della musica a quelli dell’arte: Botticelli, Mantegna, Bellini e Raffaello sono solo alcuni dei maestri che si possono incontrare nelle sale dell’Accademia Carrara , la pinacoteca di Bergamo, una collezione di opere del Rinascimento Italiano tra le più importanti d’Europa.
Non perdete tutti i nostri tour di Bergamo e dei suoi Artisti.
Nei dintorni della città
Se siete alla ricerca di mete fuori dai soliti circuiti e piene di sorprese, date uno sguardo alla mappa e scoprirete che Bergamo si trova esattamente ai piedi delle Alpi Orobie e al centro della “regione dei laghi”: infatti tutti i principali laghi del nord Italia (Maggiore, Como e Lecco, Iseo, Endine, e Garda) sono raggiungibili con una gita in giornata da Bergamo.
Le montagne poi fanno parte dello skyline della città: ampie valli, percorsi di trekking, grotte, torrenti, rifugi e baite, impianti di risalita, sono alle porte della città. Un tour guidato di mezza giornata per esempio vi farà scoprire la Valle Brembana, terra di mercanti, dei primi corrieri postali, di fonti termali e casa natale della maschera più famosa al mondo, Arlecchino!
Cosa state aspettando, venite a Bergamo!