it 0039 06 4559 9197 info(at)mdsexperience.com
0039 06 4559 9197 info(at)mdsexperience.com
it

Venezia accessibile, tour in armonia con il territorio

“Come vivremo insieme?”: la domanda cardine della Biennale di Venezia 2021 ci dà lo spunto per riflettere sull’importanza di proporre tour accessibili e nel rispetto del territorio. A Venezia ci siamo riusciti e vogliamo continuare così!

Venezia accessibile tour in armonia con il territorio. “How will we live together?”, ovvero “Come vivremo insieme?” è la domanda che guiderà la Biennale di Venezia del 2021 da sabato 22 maggio a domenica 21 novembre. Dopo un anno di stop causa emergenza COVID, la Biennale torna a popolarsi di turisti, curiosi e appassionati, donando un nuovo slancio alla città che la ospita. Il tema polifunzionale che si snoda tra i concetti di vita, impegno, democrazia, ambiente, responsabilità e cura, ci sembra così adatto che è difficile pensare che fosse stato scelto ben prima che il mondo si fermasse per una pandemia. Sì, perché la domanda, quasi profetica, “Come vivremo insieme?” pone una riflessione sul ruolo dell’arte e dell’architettura nella società e nel mondo, non solo in merito alla sfida sul distanziamento sociale, ma anche e soprattutto su temi a noi molto cari, come il cambiamento climatico, e le disuguaglianze.

Anche noi di MDS, quando cerchiamo dei tour e delle esperienze da proporvi, vogliamo rispettare un nostro personalissimo codice etico in cui ogni partecipante ha pari diritti e possibilità di fruizione di un’esperienza e in cui l’ambiente che si visita viene rispettato e mai alterato. Ed è proprio a Venezia che abbiamo degli esempi egregi di tour accessibili e perfettamente in armonia nel territorio. Sembra difficile pensare che Venezia, con i suoi ponti e i suoi canali, sia facilmente accessibile per carrozzine o per persone con disabilità motorie (e non solo), e invece con il nostro > tour di Venezia accessibile < non è mai stato così semplice. Il tour viene pensato per permettere a chiunque abbia una disabilità di fruire e godere di un’esperienza adatta alle proprie esigenze, basterà informarci in anticipo sul tipo di disabilità e subito sarà pronto il tour più adatto a te! Più in generale, per ogni nostro tour, forniamo informazioni sull’accessibilità, perché crediamo che nelle nostre esperienze nessuno debba rimanere indietro.

In egual maniera, cerchiamo di valorizzare tour e passeggiate che siano in equilibrio con il territorio e non ne alterino le simmetrie, perché pensiamo che il mondo che ci ospita debba essere trattato con rispetto. E che cosa c’è di più radicato nel territorio di un tour in bici per l’Isola di Sant’Erasmo con visita e degustazione di miele in un’azienda apistica a conduzione famigliare? . Il miele, che viene prodotto sull’Isola di Sant’Erasmo, è un’eccellenza del territorio perché le api che lo producono si nutrono di fiori che nascono sul terreno salmastro delle barene, la pedalata lungo tutta l’isola per raggiungere l’azienda apistica non farà che rendere ancora più speciale l’assaggio di questo particolare nettare.

Sembra quasi che i nostri tour su Venezia ci aiutino a rispondere alla domanda iniziale “Come vivremo insieme?” A noi piace pensare che viaggiare, conoscere ed esplorare ci possa aiutare a vivere in un mondo più equo e in armonia perché

Quando si torna da un viaggio, si è diventati la versione migliore di quando si è partiti. 

Foto di Roberta Farruggia

Ponte sul canale di Venezia