Un incredibile tour di Siracusa a piedi tra le bellezze della cultura greca, tappa obbligatoria per gli amanti dell’archeologia.
Regalare o regalarsi un’esperienza a Siracusa immergendosi nella sua anima greca e in quella barocca: un affascinante viaggio nell’arte e nell’archeologia.
Siracusa si affaccia sulla costa ionica della Sicilia ed offre la possibilità di fare degli splendidi tour a piedi tra le sue bellezze immerse nella cultura e nell’arte greca. La Città bianca, chiamata così per via degli edifici in pietra calcarea che la compongono, rappresenta la culla della cultura e dell’arte greca, che in essa ebbero l’opportunità di fiorire magnificamente. Basti pensare che il Tempio di Apollo, che sorge nell’Isola di Ortigia, il vero cuore di Siracusa, è il più antico tempio dorico dell’Occidente greco.
Nel nostro tour a piedi di Siracusa e delle sue bellezze greche, visiteremo Neapolis, il parco archeologico con l’antico teatro greco, l’anfiteatro romano, l’Altare di Ieron II e le cave di calcare. Ci sposteremo poi nel centro barocco del quartiere Ortigia invece, l’isola che costituisce la parte più antica della città. Qui avremo l’opportunità di la cattedrale, la fontana Aretusa e il tempio di Apollo. Siracusa ha quindi due anime: l’anima più antica e archeologicamente ricca e l’anima barocca. Quest’ultima è nata in seguito al processo di ricostruzione intrapreso dopo il devastante terremoto di fine ‘600. Proprio grazie a questa sua dualità, Siracusa rappresenta un centro di interesse culturale e artistico unico nel suo genere. Per gli appassionati di archeologica, consigliamo di dare un’occhiata anche al nostro tour di Piazza Armerina. L’esperienza prevede la visita al Parco Archeologico di Morgantina e Villa Romana del Casale. Qui sono conservati i resti di un importante complesso architettonico risalente al III-IV sec d.C. con oltre 3500 m² di mosaici pressocchè intatti. La Sicilia si conferma, ancora una volta, la culla dell’arte e della bellezza.