Dai monti ai colli, dall’hinterland cittadino al piano fino ai confini estremi verso i laghi e la bassa pianura: il territorio di Bergamo per la sua naturale collocazione è sempre stato costellato da borghi e fortificazioni medioevali, che nel tempo si sono evoluti nei moderni centri abitati o trasformati in nobili dimore di campagna. Gromo, tra i “Borghi più belli d’Italia”, adagiato in alta Valle Seriana; Clanezzo e il suo maglio sul fiume Brembo, nella media Valle Brembana; i manieri in pianura di Calcio, Cavernago, Malpaga, Pagazzano, Pumenengo e Torre Pallavicina, ancora caratterizzati dal potente aspetto militare; le fortificazioni poi eleganti residenze castellane di Brignano, Calepio, Grumello, Marne, Monasterolo e Urgnano, dislocate tra bacini lacustri, corsi fluviali e la media-bassa pianura, che insieme ai loro centri storici offrono interessanti e inaspettati itinerari di visita anche da abbinare alla città di Bergamo.
In questo tour proponiamo due diversi itinerari, che sicuramente non riusciranno a racchiudere tutta la bellezza del territorio, ma ce ne daranno un piacevole assaggio. Il primo tour include la visita di due Castelli, quello di Malpaga e quello di Cavernago. Il Castello di Malpaga è incastonato nell’omonimo borgo, un perfetto esempio di villaggio ecologico autosostenibile. Cavernago, piccolo comune alle porte di Bergamo, ospita invece il Castello di Cavernago, appunto, che oggi è anche teatro di cerimonie e matrimoni tra affreshi rinascimentali e scorci suggestivi. Il secondo tour, più completo e più ampio, oltre ai due Castelli, include anche la visita a al Castello e la Torre di Martinengo e al Convento dell’Incoronata, interamente affrescato e molto ben tenuto, il convento può definirsi un vero e proprio tripudio di colori!