it 0039 06 4559 9197 info(at)mdsexperience.com
0039 06 4559 9197 info(at)mdsexperience.com
it

Alla scoperta della Valle Brembana, Bergamo

0
Prezzo
Da€22
Nome completo*
Indirizzo email*
La tua richiesta*
* Accetto i Termini del Servizio e la Privacy Policy.
Accetta tutti i termini e le condizioni prima di procedere
Salva nella Wish List

Adding item to wishlist requires an account

463

Perché prenotare con noi?

  • Miglior prezzo garantito
  • Servizio assistenza clienti a disposizione h24
  • Esperienze selezionate
  • Assicurazione di viaggio gratuita

Hai una domanda?

0039 06 4559 9197

info(at)mdsexperience.com

2,5h/4h
Disponibilità : Su richiesta, per prenotazioni dal 3 al 7 dicembre 2021
Cornello dei Tasso
Oneta/San Pellegrino
Min Età : Per ogni età
Max partecipanti : 25

Vieni con noi alla scoperta della Valle Brembana, terra di mercanti, dei primi corrieri postali, di fonti termali e casa natale della maschera più famosa al mondo, Arlecchino! La Valle Brembana è incastonata nella splendida cornice delle Alpi Orobie, è attraversata dal fiume Brembo, che le dà il nome e si trova a pochi chilometri dalla città di Bergamo.

Uno degli aspetti di maggiore interesse della media Valle Brembana è costituito dall’itinerario storico-artistico tra Oneta di San Giovanni Bianco e Cornello dei Tasso, lungo un tratto della Via Mercatorum, la più antica strada della Valle Brembana. Tra Oneta e Cornello la Via Mercatorum è rimasta praticamente immutata dal periodo medioevale, sia all’interno dei due abitati, dove il tracciato è agevolmente identificabile per la presenza di archi e porticati, sia nel tratto di collegamento che si snoda per un paio di chilometri attraverso prati e fitti boschi. Vista la ricchezza storica di questa valle, proponiamo due diversi itinerari: La Valle Brembana passando per Cornello, Via Mercatorum e Oneta e La Valle Brembana verso San Pellegrino Terme, conosciuta da tutti per grazie all’omonima acqua minerale. A te la scelta!

Dettagli esperienza

Per scorprire le bellezze della Valle Brembana, ti proponiamo due diversi tour guidati per conoscere e scoprire questi territori. Il primo tour partirà dal paesino di Cornello Dei Tasso, uno dei borghi medievali fortificati più belli d’Italia. Un tempo era al centro dei commerci che si svolgevano con la Valtellina lungo la famosa Via Mercatorum ed era sede di un importante mercato. Cornello ha legato il suo nome all’antica famiglia Tasso, nota in tutto il mondo per le doti poetiche di Torquato Tasso e per la gestione del primo servizio postale europeo: venivano gestite qui le poste imperiali degli Asburgo e dello Stato Pontificio a partire dal Cinquecento. Proseguiremo il tour verso Oneta, dove si trova la casa di Arlecchino: un edificio signorile di epoca quattrocentesca, nelle cui stanze riecheggiano le gesta della famosa maschera della Commedia Dell’Arte.

Il secondo itinerario partirà sempre da Cornello Dei Tasso e proseguirà verso San Pellegrino Terme, conosciuta in tutto il mondo per via dell’omonima acqua minerale. Venne definita “la perla della Val Brembana” dalla ricca borghesia internazionale che vi soggiornava tra fine Ottocento e inizio Novecento. L’atmosfera della Belle Epoquè si rispira ancora oggi a San Pellegrino Terme: passeggeremo tra i suoi palazzi in stile Liberty, l’antico Casinò e le fonti termali.

 

Informazioni aggiuntive:

  • Tour non accessibile a carrozzine o disabili con difficoltà motoria
  • Radioguide a disposizione con supplemento di 2.50 euro
  • In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, il tour può essere annullato con rimborso totale fino a 48h prima

 

VALLE BREMBANA (CORNELLO - VIA MERCATORUM - ONETA)

Nella terra di Arlecchino e dei Corrieri Postali
19

(anziché €22)

  • 2,5h
  • Tariffa a persona per tour di gruppo
  • Audio guida noleggiabile a pagamento
  • Tour con guida turistica abilitata e storica dell'arte
  • Lingue: italiano; tedesco
  • Tour non accessibile con carrozzine e sedie a rotelle
  • I biglietti dei musei e delle chiese non sono inclusi

Prenota esperienza

VALLE BREMBANA (CORNELLO - SAN PELLEGRINO)

La Perla della Val Brembana
37

(anziché €43)

  • 4h
  • Tariffa a persona per tour di gruppo
  • Audio guida noleggiabile a pagamento
  • Tour con guida turistica abilitata e storica dell'arte
  • Lingue: italiano; tedesco
  • Tour non accessibile con carrozzine e sedie a rotelle
  • I biglietti dei musei e delle chiese non sono inclusi

prenota esperienza

La quota include

  • Guida specializzata sulla città di Bergamo
  • Assicurazione medica con assistenza con estensione spese mediche fino a € 200.000 inclusa copertura Covid-19 in loco

La quota non include

  • Tutto quanto non indicato
  • eventuali ingressi a chiese o musei
  • radioguide noleggiabili sul posto a 2.50 euro a persone
  • Costi di trasporto e/o ritorno al punto di partenza del tour

Servizi su richiesta e a pagamento

  • Servizio fotografico durante la passeggiata come fotoricordo per famiglie, coppie o blogger
  • possibilità di prenotare tour privato o per gruppo precostituito con supplemento
  • Tour Fotorgrafico
  • Assicurazione annullamento generale diversa da quella inclusa
Come raggiungere il luogo dell'esperienza

Entrambi gl itinerari hanno inizio a Cornello. E’ possibile raggiungere Cornello con un mezzo proprio, oppure con un mezzo pubblico.

Da Bergamo con un mezzo pubblico: dalla stazione dei treni di Bergamo prendete il pullman dell autolinee SAB, piazzale Guglielmo Marconi 4, destinazione Piazza Brembana. La fermata del pullman è Camerata Cornello, via Orbrembo. Una volta lasciato il pullman, percorrete la provinciale in direzione sud fino alla rotatoria dei bus, da lì prendete il sentiero per Cornello.

Da Milano con un mezzo pubblico: dalle Stazioni di Milano Centrale e Milano Porta Garibaldi partono ogni ora i treni con destinazione Bergamo. Una volta arrivati al capolinea prendete il pullman dell autolinee SAB, piazzale Guglielmo Marconi 4, destinazione Piazza Brembana. La fermata del pullman è Camerata Cornello, via Orbrembo. Una volta lasciato il pullman, percorrete la provinciale in direzione sud fino alla rotatoria dei bus, da lì prendete il sentiero per Cornello

 

Mappa

Galleria

Una guida fantastica, molto spontanea, spiega tutto con molta passione, consigliatissima😉

 
 
 
 
Jana Sestakova
9 viaggiatori stanno considerando questo tour proprio ora!