Piazza Armerina è una meta meno conosciuta al grande pubblico, ma non per questo meno affascinante e artisticamente ricca. Parte del consorzio comunale di Enna in Sicilia, Piazza Armerina si erge su un’altura dei monti Erei meridionali ed è famosa per il sito archeologico unico al mondo che ospita: il Parco Archeologico di Morgantina e Villa Romana del Casale. Si tratta di un complesso di edifici risalenti al III-IV sec d.C. con oltre 3500 m² di mosaici pressochè intatti che dal 1997 è diventato patrimonio dell’UNESCO.
I resti della Villa Romana del Casale ci lasciano immaginare un complesso architettonico dalle caratteristiche di una residenza imperiale di caccia, come testimoniano le magnifiche scene non solo di attività venatorie locali, ma della cattura di bestie feroci in Africa ed Asia per rifornire i circhi dell’Impero. Oltre alle scene riprese dalla mitologia, si possono ammirare immagini di vita quotidiana e le famose ragazze in bikini, che hanno reso tanto famoso questo sito. La villa fu edificata lungo la via del trasporto del grano in Sicilia e i resti che oggi osserviamo ci permettono di immaginare la sua magnifica composizione: un complesso termale, due acquedotti, magazzini, cucine, sale per banchetti, ricevimenti, 11 fontane, peristili, ambienti di rappresentanza e per gli ospiti. Il tutto decorato da affreschi coloratissimi, intarsi di marmo e mosaici in pasta vitrea e pietre dure. Un Parco Archeologico unico nel suo genere che gli appassionati non potranno fare a meno di visitare.