Nessuna famiglia fu più influente sullo sviluppo di Firenze quanto i Medici. Anche se non lasciarono prticolari tracce sulle strutture e sui monumenti della città, fu però la loro protenzione che consentì al giovane Michelangelo di avanzare all’interno dell’ambiente artistico fiorentino del tempo e a raggiungerne la vetta. Durante questo tour, si delineerà proprio la linea rossa che da sempre ha unito Michelangelo ai Medici, formando ed influenzando la nascente generazione di artisti.
Salteremo la fila alle Cappelle Medicee, forse la gemma nascosta più grande di Firenze, che un po’ contrasta con la Cappella dei Granduchi Medici e la sua maestosa entità artistica, anche conosciuta come “Sacrestia Nuova”. Per Michelangelo questo Progetto fu il suo saggio sull’Architettura: le statue del Giorno e della Notte e quelle del Crepuscolo e del Tramonto rivelano perfettamente l’evoluzione artistica dopo la realizzazione del David.
Percorrendo la città, incontreremo molti luoghi che darranno vita a numerosi aneddoti particolari, come il Cortile di Palazzo Medici, oppure la terribile Congiura dei Pazzi contro Lorenzo il Magnifico: questa avvenne proprio nei dintorni della cattedrale e fu da ispirazione a Lorenzo Ghiberti per la realizzazione della formella della Porta del Paradiso. Michelangelo deve averla osservata spesso e a lungo, tanto da trarne ispirazione.
Ci sposteremo poi verso uno dei più famosi ed iconici palazzi di Firenze: il Palazzo Vecchio. In origine, sede del Governo di Firenze, durante il Medioevo divenne il quartier generale delle famiglia Medici durante il Rinascimento. Scopriremo insieme il Salone dei Cinquecento, dove Michelangelo e Leonardo diedero inizio allo scontro del secolo. I meravigliosi affreschi decorano ogni sala, dove vedremo anche la Maschera mortuale di Dante, il Salone delle Carte geografiche ed il Corridoio Vasariano.
La fine del tour avrà luogo all’interno di una delle chiese più famose della città: la Basilica di Santa Croce, che accoglie anche la tomba dello stesso Michelangelo e di altri illustri italiani.